Il Circolo della Vela di Bari sta per compiere 93 anni, ma venerdì scorso, 18 febbraio, ha festeggiato il suo novantesimo anniversario presentando e regalando ai soci un volume di 350 pagine che racconta, con centinaia di immagini, la storia del sodalizio dal 1929 ad oggi. Il volume, curato da Enrica Simonetti, è stato pubblicato da Adda, che aggiunge così un altro prestigioso tassello alla sua lunga e inestimabile collana di libri sulla storia di Bari. All’origine fu “Società della Vela”, autorizzata dal regime fascista, ad aprire un piccolo locale collegato al teatro Margherita e raggiungibile solo via mare. I primi coraggiosi soci di quello che poi diventò, finita la guerra, il “Circolo della Vela”, amavano il mare e lo solcavano con le loro piccole vele, ma avevano un’aspirazione sportiva, e la perseguirono con tenacia, pur fra mille difficoltà. Pian piano,il Circolo si aprì sempre più alla città, seguì la moda e si adeguò ai costumi concedendosi ad una frequentazione più attenta alla cultura ed al sociale. All’inizio fu un club riservato agli uomini. Col tempo ha superato molte barriere, fino ad arrivare, nel 2013, ad avere una presidente donna, Simonetta Lorusso, che l’ha guidato fino al 2017. L’iniziativa del volume celebrativo dei 90 anni si deve proprio a lei ed all’intuito dell’allora vice presidente, ed oggi presidente del Circolo, Titta De Tommasi.
In novant’anni il Circolo della Vela ha ospitato re, principi, presidenti della repubblica, capi di governo, ministri, ambasciatori, grandi artisti e personaggi famosi fra i più noti al mondo. Persino Frank Sinatra.
Ma è nel campo sportivo che ha saputo dare il meglio di sé, diventando per due anni consecutivi (2017 e 2018) il Miglior Circolo Velico d’Italia. Oggi, in campo sportivo, ha una fra le migliori scuole velistiche d’Italia, frequentata da centinaia di giovani talenti che continuano a macinare premi e vittorie solcando e gareggiando nei mari di tutto il mondo. Il Circolo della Vela, oltre che per i traguardi sportivi, è diventato un patrimonio sociale, un contenitore culturale nel quale giornalmente si incontrano e si confrontano le voci e i racconti di grandi scrittori, economisti, premi Nobel, giornalisti, imprenditori e personaggi della vita nazionale ed internazionale.
Nel volume sui 90 anni questa attività scorre gradevolmente, pagina dopo pagina, nelle foto e nella cronaca dell’attività promossa dai venti presidenti e consigli direttivi che hanno preceduto l’attuale, ventunesimo. Ne vien fuori un racconto che non riguarda solo il Circolo, ma l’intera città e il suo spirito d’iniziativa, ne testimonia l’orgoglio, la propensione per il mare e lo sguardo verso l’oriente, e ne documenta la crescita civile e sociale.
Nonostante la sua età, e forse grazie ad essa, il Circolo della Vela continua a guardare avanti, per far sì che l’impegno sportivo e sociale produca ulteriori buoni frutti, per Bari e il suo territorio.
Durante la manifestazione svoltasi nei locali del Molo Borbonico, al Porto, questa è stata la promessa che tutti hanno fatto, augurando buon vento e lunga vita al Circolo che con i suoi 1400 soci è una della realtà associative più importanti, e sicuramente fra le più esclusive, di Bari.
C’è nel Circolo molta voglia di fare e di vincere ancora, molto spirito di iniziativa e tanta propensione alla solidarietà. Venerdì sera, all’invito del presidente De Tommasi, hanno risposto in 300, con mascherina. Perfino posti in piedi nell’affollato salone, incapace di contenere tutti. La serata è stata condotta con professionalità ed equilibrio dal direttore del TgNorba Enzo Magistà. Il saluto della città di Bari è stato portato dal vice-sindaco professor Di Sciascio. Quindi è stata la volta del Prefetto, Antonella Bellomo. La Federazione della Vela ha inviato in propria rappresentanza il presidente della ottava zona nautica, Alberto Lategola. Mattatore della serata è stato il presidente del Circolo, professor Titta De Tommasi, che fra l’altro ha ringraziato tutti i curatori del libro, soprattutto coloro che con passione e determinazione hanno condotto la non facile raccolta del materiale illustrativo. I particolari della pubblicazione sono stati illustrati dalla giornalista Enrica Simonetti che ha coordinato e curato i testi del volume. Sono intervenuti anche i due past-president viventi, Dino Sibilano e Simonetta Lorusso che non hanno potuto non ricordare i loro predecessori, a cominciare da Onofrio Mangini, fino agli indimenticabili Aldo D’Alesio e Arnaldo Carofiglio. Non sono nemmeno mancate le testimonianze dell’ex presidente della giunta dei fondatori, Gigi Roca e del presidente della sezione nautica,Vincenzo Sassanelli. La serata si è conclusa col saluto del presidente De Tommasi e con un brindisi che ha coinvolto tutti al grido di buon vento per il Circolo della Vela.