Parte l’avviso pubblico per il “Dopo di Noi” anche per i tredici comuni dell’Ambito Bradanica Medio Basento: Bernalda, Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Grottole, Irsina, Miglionico, Montescaglioso, Oliveto Lucano, Pomarico, Salandra, Tricarico. Le domande vanno presentate entro il 12 marzo presso il proprio comune di residenza e utilizzando la modulistica disponibile sul sito internet dei comuni. Una misura di civiltà e del prendersi cura, che va a colmare un vuoto che è tra i tormenti maggiori delle famiglie delle persone con disabilità gravissime. La risposta alla domanda: “Cosa succederà, quando non ci saremo più?”. L’avviso pubblico prova dunque a fornire una risposta, e lo fa con una dotazione complessiva di 400mila euro. Per cominciare. Rivolto a persone che hanno un’età compresa tra i 18 e i 64 anni, rientra nel piano delle non autosufficienze e guarda a quelle situazioni che ci sono in tutti i comuni italiani, «come anche qui ad Irsina – sottolinea il sindaco del comune, Nicola Massimo Morea – dove ci sono ragazzi e ragazze con disabilità che vivono con genitori ormai anziani». Situazioni dalle mille sfumature, ma tutte con un grande punto in comune: «Ovviamente la preoccupazione dei genitori è capire cosa accade a questi ragazzi dopo la loro morte, quando in molti casi non ci sono aiuti familiari e c’è un buco nell’assistenza che cerchiamo di andare a colmare», prosegue Morea, che spiega come le strade contemplate dall’avviso pubblico emanato siano tre: «Una che favorisce l’aggregazione, lo stare insieme: laboratori e iniziative analoghe, per favorire il più possibile l’integrazione all’interno della società e dei corpi associativi. La seconda, quella che forse sarebbe più bella da realizzare, è quella diretta a creare situazioni di residenzialità, di co-housing, in cui immaginiamo fino a 5 o 6 persone che vivono assieme e cercano di maturare un livello progressivo di autonomia rendendosi indipendenti dalla famiglia. La terza linea – conclude il primo cittadino – serve per una pronta emergenza: se accade all’improvviso che un genitore venga a mancare, si ricorre a situazioni temporanee di residenzialità fuori dalle famiglie. La soluzione ideale è in queste abitazioni condivise, anziché in una struttura grande. Cerchiamo di favorire modelli di autonomia con abitazioni private dove convivono diverse persone con disabilità». Al momento, lo stanziamento economico è di 6mila euro all’anno per tre anni per i soggetti che fanno domanda e ne abbiano diritto. Guardando al futuro, quando il “Dopo di Noi” diventerà strutturale: «È un tentativo che stiamo facendo, ci sono esperimenti in altre zone d’Italia che sono più o meno riusciti – conclude Morea -. Se riesce, è una conquista di civiltà per i nostri territori».
Basilicata: l’avviso pubblico “Dopo di noi”, tre strade per colmare un vuoto
di Agnese Ferri
ARGOMENTI
CORRELATI
Dal Portogallo alla Puglia, quelle geografie invisibili di un cinema necessario
di Mauro MassariTrump, Zelensky e la ‘pax vaticana’. Meloni: “Giorno storico per l’Italia”
di Adnkronosstring(0) ""