SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

A Triggiano è tolleranza zero per la raccolta differenziata

Tolleranza zero a coloro che non effettuano correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti a Triggiano. L’amministrazione comunale ha inteso intensificare i controlli, da parte delle forze della polizia locale, non solo e non tanto per un obiettivo esclusivamente sanzionatorio ma, soprattutto, per lanciare un messaggio ai cittadini e indirizzarli verso comportamenti più idonei. Già nel…
l'edicola

Tolleranza zero a coloro che non effettuano correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti a Triggiano. L’amministrazione comunale ha inteso intensificare i controlli, da parte delle forze della polizia locale, non solo e non tanto per un obiettivo esclusivamente sanzionatorio ma, soprattutto, per lanciare un messaggio ai cittadini e indirizzarli verso comportamenti più idonei. Già nel 2021 sono state rilevate più di 60 violazioni al regolamento di igiene urbana, grazie all’implementazione dell’attività di controllo del territorio. Un ausilio importante per scovare i trasgressori, soprattutto per errato conferimento o abbandono dei rifiuti in luoghi sia periferici che centrali, è arrivato dai sistemi di videosorveglianza installati in varie zone del paese oltre a diverse foto-trappole opportunamente occultate in siti strategici.

«Unitamente all’incessante attività di sensibilizzazione – afferma il sindaco Antonio Donatelli – abbiamo avviato anche un servizio di controllo del territorio attraverso il Comando di polizia locale che ha provveduto a rilevare e sanzionare i comportamenti scorretti, che rappresentano un danno ecologico per tutta la comunità. L’invito è sempre quello di continuare a favorire un corretto conferimento dei rifiuti che determina un ritorno in termini di risparmio di costi, di riciclo e di tutela ambientale».
Gli agenti della Polizia locale hanno effettuato specifiche attività di controllo sul contenuto dei sacchetti abbandonati prima di contestare le violazioni ai trasgressori, anche grazie ai cosiddetti rifiuti “parlanti”, come le bollette di utenze domestiche. In particolare, verifiche nel centro storico dove sono state rilevate le maggiori criticità ma anche nel centro commerciale. Controllati, infine, gli esercizi in via Roma, via Kennedy, via Cesare Battisti e via Dante con diffide all’indirizzo dei titolari che non hanno smaltito o differenziato correttamente i rispettivi rifiuti.
«Abbiamo intensificato l’attività di controllo del territorio – afferma l’assessore all’Ecologia, Piero Pontrelli, coadiuvato nell’attività specifica dal consigliere del medesimo gruppo Rino Milillo – al fine di ridurre ulteriormente il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e dell’errato conferimento, mentre continua l’attività di sensibilizzazione. Inoltre, sono in arrivo ulteriori quindici foto-trappole che renderanno ancor più capillare il monitoraggio, soprattutto di quei siti maggiormente esposti ai fenomeni dell’abbandono selvaggio dei rifiuti».

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!