Categorie
Bari Innovazione Scuola e Università

A Bari la RoboCup Junior European Competition: oltre 600 studenti da 12 nazioni diverse in Fiera del Levante

La settima edizione del Campionato Europeo RoboCupJ unior sbarca a Bari, trasformando la Fiera del Levante nel cuore pulsante dell’innovazione e della robotica educativa. Dal 4 al 7 giugno, il Centro Congressi accoglierà i migliori team RoboCupJunior europei, selezionati attraverso qualificazioni regionali e nazionali, per una competizione che vedrà sfidarsi oltre 620 partecipanti provenienti da 12 nazioni diverse. Con docenti, coach e genitori, si stima un afflusso di almeno 1200 persone in città.

La presentazione dell’evento si è tenuta questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città, alla presenza dell’assessore comunale alla Conoscenza Vito Lacoppola, di Patrizia Rossini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Japigia 1 Verga (scuola capofila dell’organizzazione), Giuseppina Lotito, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Bari, e Paolo Lino, docente del Politecnico di Bari.

«La città di Bari è fiera di ospitare questo evento e siamo orgogliosi di avere istituzioni scolastiche che si fanno carico di sforzi e sacrifici per riuscire a realizzare un appuntamento internazionale, grazie alle energie di tutta la comunità», ha commentato l’assessore Lacoppola. Ha inoltre sottolineato l’importanza del Campionato come «momento di confronto e integrazione tra bambini e bambine di squadre di diverse nazioni europee», un’occasione unica per scoprire passioni e attitudini in settori tecnologici in forte sviluppo.

Gare, convegni e workshop

Parallelamente alle gare, il Campionato Europeo RoboCupJunior offrirà un ricco programma di convegni e seminari (in italiano e inglese) rivolti ai docenti, oltre a workshop e laboratori destinati agli studenti. L’obiettivo principale è diffondere la metodologia didattica della robotica e far conoscere ai giovani visitatori le prospettive offerte dai settori di alta tecnologia, anche in vista di future scelte di studio e professionali. È ancora possibile iscriversi agli eventi collaterali tramite il link fornito dagli organizzatori.

La preside Rossini ha spiegato l’impegno della scuola capofila: «Quest’anno, con enorme gioia, siamo stati designati per i Campionati europei, che riuniscono i migliori team RoboCupJunior europei. La settima edizione raccoglierà circa 1200 tra alunni e docenti provenienti da tutta Europa, che si sfideranno per assicurarsi i primi posti nelle gare di rescue, on stage, soccer, secondo le categorie under 14 e under 19, che li qualificheranno automaticamente per le gare internazionali». Ha aggiunto che l’evento ha un’alta valenza formativa e innovativa non solo per i partecipanti, ma per tutto il territorio.

Sarà garantito il supporto di hostess e steward, ragazzi e ragazze delle scuole secondarie (Giulio Cesare, Lenoci, Marco Polo di Bari, de Viti de Marco di Triggiano, Colamonico Chiarulli di Acquaviva, Salvemini di Molfetta) e dell’Università degli Studi di Bari (corso L12), che parteciperanno su base volontaria, anche grazie all’impegno degli istituti.

La dirigente Lotito ha evidenziato l’entusiasmo negli occhi dei ragazzi nell’apprendere in modo diverso, sottolineando come l’organizzazione dei Campionati europei a Bari rappresenti «l’incredibile esperienza internazionale sviluppata dalle nostre scuole, e in particolare dall’istituto comprensivo Japigia 1 Verga». Ha ribadito il supporto a iniziative che «stimolano le capacità logiche e le competenze in modo trasversale, senza differenze di genere, in linea con il percorso che si sta facendo sulle discipline Stem».

Le nazioni partecipanti e il programma dell’evento

Le 12 nazioni partecipanti e il numero delle squadre sono:

  • Austria – 9 squadre (36 partecipanti)
  • Croazia – 19 squadre (68 partecipanti)
  • Francia – 5 squadre (20 partecipanti)
  • Georgia – 1 squadra (5 partecipanti)
  • Germania – 29 squadre (132 partecipanti)
  • Israele – 5 squadre (18 partecipanti)
  • Italia – 40 squadre (193 partecipanti)
  • Portogallo – 5 squadre (20 partecipanti)
  • Slovacchia – 10 squadre (44 partecipanti)
  • Slovenia – 5 squadre (20 partecipanti)
  • Svezia – 4 squadre (19 partecipanti)
  • Ungheria – 11 squadre (46 partecipanti)

Il programma dell’evento, con apertura dalle 8:30 alle 18:00, prevede:

  • Mercoledì 4 giugno: Registrazione (12:00 – 18:30), Prove nelle arene di ogni categoria (12:00 – 18:00), Inaugurazione (16:00 – 18:00).
  • Giovedì 5 giugno: Registrazione eccezionale (09:00 – 10:00), Gare e prove (08:30 – 18:00), Vari eventi (09:00 – 18:00).
  • Venerdì 6 giugno: Gare e prove (08:30 – 18:00), Vari eventi (09:00 – 18:00).
  • Sabato 7 giugno: Gare e prove (08:30 – 12:00), Cerimonia di premiazione (13:30 – 15:00).

Tutti gli aggiornamenti e il programma dettagliato di eventi, seminari e workshop sono disponibili sul sito della scuola capofila.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version