Sono stati presentati oggi, nel corso di un evento che si è svolto a palazzo Beltrani, i dati relativi al servizio di refezione scolastica gestito da Ladisa srl a Trani.
“Buone pratiche e raccomandazioni per una corretta e sana alimentazione“, il tema dell’iniziativa promossa dal Comune con la collaborazione dell’Asl Bat e della stessa Ladisa.
Nel corso dell’evento – moderato dal dirigente e responsabile dell’Area Affari generali Alessandro Nicola Attolico – sono intervenuti l’assessora alla Pubblica Istruzione, Lucia Demari; Leonardo De Giosa della direzione operativa della Ladisa srl; Giacomo Stingi del dipartimento di prevenzione Sian dell’Asl Bat e Roberta Zupo, ricercatrice ed esperta di diabetologia e nutrizione.
Al centro dell’incontro le iniziative poste in essere dall’Amministrazione comunale tranese insieme alla Ladisa, gestore del servizio, nell’importante e delicato compito di offrire un’alimentazione adeguata ai bambini che hanno la possibilità di condividere con i loro coetanei un momento di crescita e convivialità fondamentale. L’evento è stato occasione di confronto e aggiornamento sulle migliori pratiche per garantire agli alunni un’alimentazione equilibrata e di qualità.
A Trani, in particolare, vengono erogati circa 132mila pasti ogni anno a 940 bambini e le richieste, ha spiegato l’assessora Demari, sono in aumento.
Appuntamenti come quello di oggi sono fondamentali, ha aggiunto Attolico, per «raccogliere stimoli e miglioramenti per il percorso di refezione scolastica che partirà per il nuovo triennio» con la Ladisa srl che, ha sottolineato De Giosa, «ha numerosissime commesse nell’ambito della refezione scolastica e sempre più frequenti sono questi momenti di confronto anche per portare dati concreti alla comunità e descrivere i processi che sono alla base della refezione scolastica».









