Categorie
Attualità Bari

Bari, l’Anm lancia il “Maggio della memoria” per promuovere l’antimafia sociale

Si intitola “Maggio della memoria” l’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale dei magistrati (Anm) di Bari con l’obiettivo di promuovere l’antimafia sociale e il ricordo delle vittime innocenti in collaborazione con scuole, università e associazioni.

Alcuni appuntamenti ci sono già stati in alcuni istituti superiori di Bari e provincia, altri sono in programma per tutto il mese di maggio.

Sono però due le date principali dell’iniziativa: il 15 maggio, al cinema “Galleria” di Bari, verrà proiettato il docufilm “Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria“, aperto alla cittadinanza e al quale seguirà un dibattito moderato dal giornalista Gianni Bianco. Per l’occasione, sono stati invitati l’ex presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, i professori universitari Vincenzo Muscatiello (Università di Bari), Giuseppe Visconti (Università di Palermo) e il procuratore di Bari Roberto Rossi.

La seconda data è quella del 23 maggio, giorno dell’anniversario della strage di Capaci, con un concerto in memoria delle vittime innocenti di mafia a cura dell’orchestra del conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.

«Queste iniziative sono tutte legate alla necessità di esercitare il ricordo e la memoria, è un modo fondamentale per tenere viva la fiamma delle vite che si sono spente a causa delle stragi di mafia», ha detto la presidente della giunta esecutiva dell’Anm di Bari, Antonella Cafagna. «L’antimafia deve passare attraverso le associazioni e l’attività dei singoli, non è sufficiente solo l’impegno delle istituzioni. Vogliamo diffondere la cultura della legalità attraverso l’esercizio della memoria, ricordando le vittime innocenti strappate alle proprie famiglie. E per questo ci rivogliamo ai ragazzi, portando nelle scuole la memoria delle 100 vittime pugliesi di mafia», ha aggiunto.

Sempre il 23 maggio, sul lungomare di Bari, sarà inaugurata la “panchina della legalità“.

Al “Maggio della memoria” collaborerà anche l’associazione “Giovanni Falcone” del quartiere Catino di Bari, che nel 2025 festeggia i 30 anni dalla sua fondazione, e l’associazione antimafia “Libera“.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version