SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Spazio, scoperto l’esopianeta più brillante mai trovato – Video

(Adnkronos) - Scoperto dalla missione Cheops dell'Esa l'esopianeta più brillante mai trovato, è un pianeta extrasolare rovente e si comporta come uno specchio. L'Agenzia Spaziale Europea ha annunciato oggi che i dati della missione Esa Cheops hanno infatti portato alla sorprendente rivelazione che un esopianeta ultra-caldo che orbita attorno alla sua stella ospite in meno…

(Adnkronos) – Scoperto dalla missione Cheops dell’Esa l’esopianeta più brillante mai trovato, è un pianeta extrasolare rovente e si comporta come uno specchio. L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato oggi che i dati della missione Esa Cheops hanno infatti portato alla sorprendente rivelazione che un esopianeta ultra-caldo che orbita attorno alla sua stella ospite in meno di un giorno è coperto da nubi riflettenti di metallo, rendendolo l’esopianeta più brillante mai trovato. A parte la Luna, l’oggetto più luminoso nel nostro cielo notturno è il pianeta Venere, il cui spesso strato di nubi riflette circa il 75% della luce solare. In confronto, la Terra riflette solo circa il 30% della luce solare in arrivo. 

Insomma ora, per la prima volta, gli astronomi hanno trovato un esopianeta che può eguagliare la brillantezza di Venere: il pianeta è stato battezzato LTT9779b. Nuove misurazioni dettagliate della missione Cheops dell’Esa rivelano che questo pianeta riflette un enorme 80% della luce riflessa dalla sua stella ospite. Le misurazioni ad alta precisione di Cheops sono state un follow-up mirato della scoperta e caratterizzazione iniziale del pianeta nel 2020 da parte della missione TESS della NASA e di strumenti a terra come lo strumento HARPS dell’ESO in Cile. Cheops è il satellite dell’Esa dedicato allo studio degli esopianeti – pianeti che non appartengono al sistema solare – che orbitano attorno a una stella diversa dal Sole. Cheops dell’Esa orbita sopra la Terra. Al 25 dicembre 2022 sono 55 i pianeti extrasolari confermati potenzialmente abitabili, ovvero simili alla Terra. L’esopianeta scoperto da Cheops ha le dimensioni di Nettuno, il che lo rende il più grande “specchio” dell’Universo che conosciamo oggi, sottolineano gli scienziati. 

Gli scienziati spiegano che la ragione della alta riflettività dell’esopianeta LTT9779b è che è coperto da nuvole metalliche per lo più fatte di silicato – la stessa sostanza di cui sono fatti la sabbia e il vetro – mescolati con metalli come il titanio. “Immagina un mondo in fiamme, vicino alla sua stella, con pesanti nubi di metalli che fluttuano in alto, piovendo goccioline di titanio” spiega James Jenkins, astronomo della Diego Portales University e CATA (Santiago, Cile). James è coautore di un articolo scientifico che descrive la nuova ricerca, pubblicato oggi sulla rivista Astronomy & Astrophysics. La frazione di luce che un oggetto riflette è chiamata “albedo” e, indica l’Esa, la maggior parte dei pianeti ha un albedo basso, sia perché hanno un’atmosfera che assorbe molta luce, sia perché la loro superficie è scura o ruvida. Le eccezioni tendono ad essere mondi di ghiaccio ghiacciati o pianeti come Venere che hanno uno strato di nuvole riflettenti. 

L’elevata albedo di LTT9779b è stata una sorpresa per gli scienziati perché si stima che il lato del pianeta rivolto verso la sua stella sia di circa 2000 °C. Qualsiasi temperatura superiore a 100 °C è troppo calda perché si formino nuvole d’acqua, ma la temperatura dell’atmosfera di questo pianeta dovrebbe essere troppo alta anche per nuvole di metallo o vetro. “Era davvero un enigma, finché non ci siamo resi conto che avremmo dovuto pensare a questa formazione di nuvole allo stesso modo della condensa che si forma in un bagno dopo una doccia calda”, osserva Vivien Parmentier, ricercatrice presso l’Osservatorio della Costa Azzurra (Francia) e coautore di questa ricerca. 

Vivien spiega che “per riscaldare il bagno con il vapore, puoi raffreddare l’aria fino a quando il vapore acqueo non si condensa, oppure puoi mantenere l’acqua calda in funzione fino a quando non si formano le nuvole perché l’aria è così satura di vapore che semplicemente non ne può più trattenere. Allo stesso modo, LTT9779b può formare nuvole metalliche nonostante sia così caldo perché l’atmosfera è satura di silicati e vapori metallici”. 

 

 

Il satellite Cheops dell’Esa scruta lo spazio anche grazie a sofisticati ‘occhi’ italiani progettati e costruiti da Leonardo. Il telescopio spaziale di Cheops, su commissione dell’Agenzia Spaziale Italiana, è infatti stato progettato e costruito nello stabilimento Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze), dove ingegneri, fisici e tecnici specializzati hanno realizzato lo strumento secondo i requisiti definiti dai ricercatori Inaf di Padova e Catania (OAPD e OACT), in collaborazione con l’Università di Berna. In particolare, Leonardo, insieme al contributo di piccole e medie imprese, ha curato la realizzazione del sistema ottico del telescopio, basato su specchi asferici, e dell’ottica di collimazione sul piano focale (specchio e lenti). 

Essere brillante, prosegue l’Esa, non è l’unica cosa sorprendente di LTT9779b. Le sue dimensioni e la sua temperatura lo rendono un cosiddetto “Nettuno ultracaldo” ma nessun altro pianeta di queste dimensioni e massa è stato trovato in orbita così vicino alla sua stella. Ciò significa che vive in quello che è noto come il “caldo deserto di Nettuno”. Il pianeta ha un raggio 4,7 volte più grande di quello della Terra e un anno su LTT9779b richiede solo 19 ore. Tutti i pianeti scoperti in precedenza che orbitano attorno alla loro stella in meno di un giorno sono o “Giove caldi” – giganti gassosi con un raggio almeno dieci volte più grande di quello terrestre – o pianeti rocciosi più piccoli di due raggi terrestri. “È un pianeta che non dovrebbe esistere”, afferma Vivien. “Ci aspettiamo che pianeti come questo abbiano la loro atmosfera spazzata via dalla loro stella, lasciando dietro di sé roccia nuda” aggiunge.  

Il primo autore dello studio, Sergio Hoyer del Laboratorio di astrofisica di Marsiglia, commenta: “‘Crediamo che queste nubi metalliche aiutino il pianeta a sopravvivere nel caldo deserto di Nettuno. Le nuvole riflettono la luce e impediscono al pianeta di surriscaldarsi ed evaporare. Nel frattempo, essere altamente metallici rende il pianeta e la sua atmosfera pesanti e difficili da spazzare via”. Per determinare le proprietà di LTT9779b, la missione Cheops dell’Esa che caratterizza gli esopianeti ha osservato quando il pianeta si muoveva dietro la sua stella ospite. Poiché il pianeta riflette la luce, la stella e il pianeta combinati inviano più luce verso il telescopio spaziale subito prima che il pianeta sia fuori dalla vista che subito dopo. La differenza nella luce visibile ricevuta subito prima e dopo che il pianeta è nascosto dice quanta luce riflette il pianeta. 

Questo progetto si basava sulla precisione e sulla copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di Cheops. “La misurazione precisa del minuscolo cambiamento nel segnale dalla stella che eclissa il pianeta era possibile solo con Cheops”, afferma l’astrofisico Hoyer. Maximilian Günther, scienziato del progetto Cheops dell’Esa, sottolinea inoltre che “Cheops è la prima missione spaziale in assoluto dedicata al follow-up e alla caratterizzazione di esopianeti già noti. A differenza delle grandi missioni di rilevamento incentrate sulla scoperta di nuovi sistemi di pianeti extrasolari, Cheops ha abbastanza flessibilità per concentrarsi rapidamente su obiettivi interessanti e raggiungere una copertura e una precisione che spesso semplicemente non possiamo ottenere in nessun altro modo”.  

Osservando lo stesso pianeta extrasolare con strumenti diversi, otteniamo il quadro completo. “LTT9779b è un obiettivo ideale per il follow-up con le eccezionali capacità dei telescopi spaziali Hubble e James Webb” osserva Emily Rickman, scienziata delle operazioni scientifiche dell’Esa. “Ci permetteranno – assicura- di esplorare questo esopianeta con una gamma di lunghezze d’onda più ampia, compresa la luce infrarossa e UV, per comprendere meglio la composizione della sua atmosfera”.  

Il futuro della ricerca sugli esopianeti è brillante, poiché Cheops è la prima di un trio di missioni dedicate ai pianeti extrasolari. L’Agenzia Spaziale Europea ricorda infatti che Cheops sarà affiancata dalla missione Platone nel 2026, che si concentrerà su pianeti simili alla Terra in orbita a un
a distanza possibilmente vitale dalla loro stella e la missione Ariel entrerà a far parte della flotta nel 2029 e si specializzerà nello studio delle atmosfere degli esopianeti. 

ARGOMENTI

economia

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!