SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

5G Italy: “Le questioni aperte nella industry delle Tlc”. Intervista a Nicola Blefari Melazzi (CNIT)

(Adnkronos) - Le questioni aperte nella industry delle Tlc in vista del 5G Italy, la conferenza internazionale di riferimento sul mercato italiano delle TLC organizzata dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni), giunta ormai alla sua quinta edizione. L’evento si terrà a Roma dal 30 novembre al 1° dicembre. La quinta edizione di 5G Italy…

(Adnkronos) – Le questioni aperte nella industry delle Tlc in vista del 5G Italy, la conferenza internazionale di riferimento sul mercato italiano delle TLC organizzata dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni), giunta ormai alla sua quinta edizione. L’evento si terrà a Roma dal 30 novembre al 1° dicembre. La quinta edizione di 5G Italy – Verso le TLC del futuro – darà spazio alle attività di ricerca, sviluppo e realizzazione in corso in Italia e nel mondo e ai progetti legati al PNRR, che prevede l’allocazione di importanti investimenti per la digitalizzazione del Paese. Ne ha parlato l’organizzatore della Conferenza internazionale, il direttore del CNIT, professor Nicola Blefari Melazzi.  

Professore, quali sono i capitoli aperti nel settore delle telecomunicazioni?  

Nicola Blefari Melazzi. Fra le questioni di policy generale, al primo posto noi mettiamo la ricerca, visto anche il nostro ruolo. Per anni abbiamo posto questo tema: della mancanza di finanziamenti, della frammentazione e dispersione dei fondi, della mancanza di cooperazione fra accademia, altri centri di ricerca e industria, della inefficienza e mancanza di impatto di molte fonti di finanziamento. Adesso, grazie al PNRR, possiamo affrontare la questione con strumenti adeguati. 

In che modo?
 

Nicola Blefari Melazzi. Uno strumento importante per noi è il programma RESTART, partenariato esteso in fase di negoziazione con il MUR, che una volta finalizzato potrà contare su 116 milioni di euro di finanziamento e le cui attività previste includono non solo progetti di ricerca ma anche importanti attività strutturali e di supporto, come laboratori, innovazione e trasferimento tecnologico, supporto a spin-offs e startups, didattica e formazione, comunicazione e standardizzazione. 

Oltre alla ricerca, qual è il secondo tema sul tavolo delle telecomunicazioni?
 

Nicola Blefari Melazzi. Il secondo problema secondo noi è quello dello skill gap, della mancanza di professionisti, tecnici e anche di studenti nel nostro settore. È un problema che riguarda tutta l’Europa e in generale le materie scientifiche, ma che in Italia è reso più grave dall’emigrazione dei nostri tecnici e laureati, non compensata da analoghi flussi in entrata. Con il programma RESTART tenteremo di limitare questa carenza con campagne di sensibilizzazione, informazione e comunicazione, ma soprattutto lavorando a migliorare la didattica e la formazione e quindi le opportunità di carriera per i nostri studenti.  

Passando alle reti 5G, quali sono i problemi principali?
 

Nicola Blefari Melazzi. Il livello di competizione nel mercato e gli elevati costi per gli investimenti mettono a rischio il deployment della rete. Questo è il problema più serio del settore industriale. Il tema sarà affrontato con due panel dedicati durante 5G Italy, cercando di individuare soluzioni il più possibile sistemiche.  

Professore, questo è un cambiamento sostanziale del quadro del 5G rispetto a qualche anno fa. Perché siamo a questo punto?
 

Nicola Blefari Melazzi. Siamo a questo punto perché il mercato è molto peggiorato, dal punto di vista degli operatori e dei vendor. La competizione ha continuato a erodere i margini. Sono stati necessari investimenti durante la pandemia e il 5G ne richiede di ulteriori. È stato anche necessario pagare gli importi relativi alle aste per l’assegnazione dello spettro e i costi dell’energia come è noto sono molto aumentati. Il sistema è quindi sotto stress. 

Come risolvere almeno in parte questo problema
 

 

Nicola Blefari Melazzi. C’è chi propone di chiedere un contributo agli OTT, cosa però non condivisa in alcuni Paesi Europei, oltre alla ovvia contrarietà degli OTT stessi, i quali sostengono che i clienti dell’infrastruttura non sono loro e nel caso bisogna far pagare di più gli utenti, cosa che si scontra con il livello di competizione nel settore. Un lieve aumento delle tariffe darebbe un po’ di sollievo ma non è una soluzione a medio/lungo termine. 

Per quanto riguarda il 5G, esistono dei casi d’uso remunerativi?
 

Nicola Blefari Melazzi. Ecco questo è un tema importante; negli anni scorsi abbiamo parlato di numerosi casi d’uso che sono di grande interesse e utilità, ma che non sembrano a oggi generare introiti addizionali in maniera significativamente superiore al passato. Anche senza una vera e propria killer application servirebbero anche poche applicazioni che però siano più remunerative rispetto al flat rate offerto agli utenti diciamo normali, offrendo 5G al posto di 4G. 

Bisogna anche rompere il circolo vizioso che vede ancora la mancanza di una rete 5G a piena funzionalità (stand-alone), asseritamente perché non ci sono applicazioni abbastanza remunerative della stessa, mentre non ci sono e non si sviluppano applicazioni perché non c’è la rete. Ora il PNRR non è certo una panacea ma un aiuto lo darà, anche da questo punto di vista. 

Un’altra questione importante riguarda gi operatori virtuali e soprattutto altri player non operatori di telecomunicazioni in senso stretto che offrono connettività e servizi. 

Sono da considerare come competitor o come clienti degli operatori?
 

Nicola Blefari Melazzi. Dipende, si verificano entrambi i casi; nel primo si accresce ancora la competizione e lo si fa anche su di un segmento che potrebbe portare a offrire servizi ad alto valore aggiunto, ad esempio come nel caso di bolle 5G in cui si va al di là delle reti private 5G, e che includono non solo la connettività ma anche edge cloud e relativi servizi. 

Cosa si intende per ‘bolle 5G’?
 

Nicola Blefari Melazzi. Preferisco parlare di bolle 5G invece che di reti private, perché la connettività potrebbe essere comunque offerta da un operatore e poi rivenduta. La cosa importante è che sia una rete 5G a funzionalità completa, aggiungendo servizi e applicazioni.  

E il ruolo dello Stato e della Pubblica Amministrazione qual è?
 

Nicola Blefari Melazzi. Lo Stato potrebbe e dovrebbe essere anche un cliente delle reti 5G, dato che è auspicabile che la pubblica amministrazione utilizzi questo strumento nel quadro più ampio della sua digitalizzazione. A questo riguardo c’è la questione di budget da reperire ma anche e forse soprattutto di personale. 

Cosa vuole dire?
 

Nicola Blefari Melazzi. Beh, tradizionalmente la pubblica amministrazione ha tipicamente arruolato professionalità con profili legali, economici, amministrativi ma raramente tecnici. Le cose stanno cambiando ma lentamente e non sul tutto il territorio nazionale. Non è più accettabile oggi, ad esempio, che un comune anche piccolo non abbia questa tipologia di personale in numero sufficiente e invece accade ancora spesso. 

Servono più ingegneri nella PA?
 

Nicola Blefari Melazzi. Certamente, diciamo in generale tecnici. Manca il personale tecnico qualificato. Ad esempio, ciò che a volte avviene è che una amministrazione si doti di una funzionalità tecnologica tramite fornitori esterni e poi non si preoccupi della manutenzione e dell’aggiornamento e più in generale dell’uso di questa funzionalità all’interno dei suoi processi. Il risultato è che poi quella funzionalità o tecnologia rimanga sottoutilizzata se non peggio e che i servizi resi all’utenza non migliorino. Ciò accade principalmente perché l’amministrazione non ha personale in grado di gestire queste tecnologie. Per digitalizzare, occorrono tecnici e persone competenti all’interno della P.A. e che operino in modo integrato con le altre componenti all’interno di processi ben progettati. 

Come verrà affrontato il tema energia al prossimo 5G Italy?
 

Nicola Blefari Melazzi. In primo luogo, dal punto di vista del miglioramento dell’efficienza energetica della rete. Secondo diverse stime dei vendor, la tecnologia 5G consuma circa un decimo di 4G per ogni bit trasportato; però 5G trasporterà più bit di 4G. Quindi da un lato il consumo globale di energia non diminuirà, anzi; però supportare aumenti di traffico che ci sarebbero comunque con 4G sarebbe ovviamente peggio. Quindi, la transizione a 5G è necessaria pure da questo punto di vista, anche perché c’è un altro fattore importante da considerare: 5G consente risparmi energetici dell’ordine del 10% in diversi settori applicativi, come i trasporti. Un risparmio del 10% dei consumi energetici su settori di grande rilievo porterebbe a un bilancio energetico globale positivo e che annullerebbe addirittura il contributo ai consumi di energia e di generazione di CO2 di 5G stesso. 

Come se ne esce? Passare al 5G conviene.
 

Nicola Blefari Melazzi. Certo che conviene. Bisogna incentivare il passaggio al 5G. E’ come un ecobonus applicato alle Tlc. Bisogna promuovere le tecnologie che consumano meno. È come sostituire un vecchio elettrodomestico con uno di classe A. 5G è più sostenibile, anche se richiede significativi investimenti.  

Per quanto riguarda la sicurezza
 

Nicola Blefari Melazzi. Il tema lo abbiamo sempre affrontato in tutte le edizioni di 5G Italy, vista la sua importanza, che appare più chiara ed evidente nell’attuale contesto internazionale. 5G è una infrastruttura critica, come lo sono in generale le reti di telecomunicazione. Nel caso di 5G abbiamo anche un significativo aumento della superficie di attacco che si accresce in termini di dimensioni (aumento del numero di terminali connessi, e.g., IoT); tipologia (eterogeneità di terminali, servizi e applicazioni); qualità e importanza (servizi di crescente importanza e criticità: ospedali, centrali elettriche, metropolitane…). La sicurezza della rete richiede di dedicare attenzione a tutta la supply chain e la messa in campo di test di sicurezza (security assurance), includendo certificazioni iniziali e poi test in ambiente operativo – DevSecOps, essendo 5G una rete softwarizzata. I controlli devono essere più diversificati rispetto a quanto previsto oggi e includere: funzioni di rete, interfacce e relativi protocolli di sicurezza, protezione crittografica. 

5G Italy. Altre tematiche?
 

Nicola Blefari Melazzi. C’è l’intelligenza artificiale che, come l’energia, sarà discussa nella conferenza da due diversi punti di vista: il primo riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare il funzionamento della rete. Il secondo è l’utilizzo delle reti per supportare e migliorare gli algoritmi di intelligenza artificiale.  

In che senso?
 

Nicola Blefari Melazzi. Nel senso che senza le reti di telecomunicazione non si possono generare, raccogliere e trasportare i dati che servono per far funzionare molti algoritmi di intelligenza artificiale e relative applicazioni. Altre tematiche importanti sono quelle dei dati e della relativa privacy; quella del cloud/edge cloud e dei modelli che il Paese intende adottare e implementare in materia; e infine quella del ‘Remote Experience’, con cui ci siamo familiarizzati durante la pandemia e che include l’entertainment, la promozione e la fruizione degli asset culturali e artistici italiani, il lavoro remoto, il supporto all’industria, oltre a education and training. 

Per conoscere i panel, l’agenda e partecipare al “5G Italy – Verso le TLC del futuro” vai su https://www.5gitaly.eu/it/home/
 

ARGOMENTI

economia

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!