SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Commercio in Puglia, Coldiretti: «L’olio in testa alla top ten, aumenta del 19%»

«I prezzi al consumo dei prodotti alimentari e delle bevande sono aumentati del 4,6%. La causa è il rincaro dei beni energetici che costringe agricoltori e allevatori a vendere sottocosto e i consumatori con ben 210mila pugliesi che si trovano in condizioni di povertà». È quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base dell'analisi della forbice…
l'edicola

«I prezzi al consumo dei prodotti alimentari e delle bevande sono aumentati del 4,6%. La causa è il rincaro dei beni energetici che costringe agricoltori e allevatori a vendere sottocosto e i consumatori con ben 210mila pugliesi che si trovano in condizioni di povertà». È quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base dell’analisi della forbice dei prezzi della verdura dal campo alla tavola, con coefficienti di ricarico del 525% per il cavolo cappuccio, del 400% per la verza, del 257% per le rape, del 150% per i broccoli e del 100% per i carciofi.

L’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari è dovuta sia a quelli lavorati (+3,1%) che non lavorati (+6,9%) con le tensioni inflazionistiche che si propagano al cosiddetto “carrello della spesa”. In testa alla top ten dei prodotti alimentari che hanno fatto segnare il maggior incremento di prezzi con un balzo del 19% c’è l’olio di semi come il girasole importato dall’Ucraina che ha dovuto interrompere le spedizioni e si registrano accaparramenti e scaffali vuoti.

A seguire sul podio forti rincari fa registrare con un +17% la verdura fresca anche per gli alti costi di riscaldamento delle serre e la pasta (+12%) con la corsa agli acquisti nei supermercati per fare scorte. Aumenti dei prezzi significativi fanno segnare nell’ordine burro (+12%), frutti di mare (+10%), farina (+9%), margarina (+7%), frutta fresca (+7%), pesce fresco (+6%) e carne di pollo (+6%).

Nel sistema produttivo agricolo i consumi diretti di energia includono il gasolio per il funzionamento dei trattori, per il riscaldamento delle serre e per il trasporto mentre i consumi indiretti sono quelli che derivano dall’energia necessaria per la produzione di prodotti fitosanitari, fertilizzanti e impiego di materiali come la plastica mentre il comparto alimentare richiede invece ingenti quantità di energia, soprattutto calore ed energia elettrica, per i processi di produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti di origine animale e vegetale, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!