SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Eurovision 2025, Gabry Ponte porta San Marino in finale. Provocatorio lo show di Tommy Cash

Spettacolo, sorprese e colpi di scena per la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, a Basilea. Tra i dieci paesi che hanno conquistato l’accesso alla finale, spicca San Marino. A rappresentarla c'è il celebre Dj italiano Gabry Ponte con la sua Tutta l’Italia, un brano elettropop che ha infiammato il pubblico. Dall’Estonia Tommy Cash, ha…
l'edicola

Spettacolo, sorprese e colpi di scena per la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, a Basilea. Tra i dieci paesi che hanno conquistato l’accesso alla finale, spicca San Marino. A rappresentarla c’è il celebre Dj italiano Gabry Ponte con la sua Tutta l’Italia, un brano elettropop che ha infiammato il pubblico.

Dall’Estonia Tommy Cash, ha stupito con la sua provocatoria e ritmata “Espresso Macchiato”. «Coffee for everybody!» ha urlato al termine della sua esibizione. «Il mio sogno è vincere a Basilea grazie ai 12 punti dell’Italia», ha dichiarato l’artista estone. Sul ledwall, alle sue spalle enormi chicchi di caffè rotolano verso il palco mentre l’artista e i ballerini “bodyguard” giocano alla “campana” disegnata sul pavimento.

In gara 15 nazioni, ma solo dieci sono riuscite a superare il televoto. L’Italia, tra i Big Five già qualificati, si prepara alla finale del 17 maggio con “Volevo essere un duro”, mentre Basilea si conferma palcoscenico di un’edizione spettacolare. Oltre San Marino ed Estonia, accedono in finale anche Norvegia (Kyle Alessandro – “Lighter”), Albania (Shkodra Elektronike – “Zjerm”), Svezia (i favoriti KAJ con “Bara Bada Bastu”), Islanda (Væb – “Róa”), Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Ucraina. Esclusi invece Belgio, Slovenia, Azerbaigian, Croazia e Cipro, quest’ultimo in chiusura di serata con una coreografia futuristica firmata Theo Evan.

Ad impreziosire la serata, un videomessaggio di Celine Dion, che ha ricordato con emozione la sua vittoria per la Svizzera nel 1988. Le note di “Ne partez pas sans moi” hanno accompagnato un omaggio corale con Iolanda, Silvester Belt, Marina Satti e Jerry Heil.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!