Il prossimo 27 giugno l’aeroporto di Bari sarà il palcoscenico della presentazione ufficiale del Fact Book Iccsai-Itsm 2025, lo studio annuale curato dal professor Stefano Paleari dell’International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry (Iccsai) e dell’Italian Transport Strategy Monitor (Itsm).
L’evento, promosso da Aeroporti di Puglia in collaborazione con la Regione Puglia, rappresenta un appuntamento di rilievo per l’intero comparto del trasporto aereo europeo e italiano. Sebbene i dettagli completi del rapporto saranno divulgati durante la presentazione ufficiale, sono stati anticipati alcuni temi chiave. Il primo è lo sviluppo sostenibile degli aeroporti: un’analisi su come gli aeroporti possano fungere da motori di crescita economica sostenibile. Altro tema strategico sono gli investimenti infrastrutturali, cioè la necessità di potenziare le infrastrutture per rispondere alla crescente domanda di mobilità globale.
Non va dimenticato l’adeguamento delle normative europee, con particolare riferimento all’esame delle politiche per garantire sicurezza, efficienza e competitività nel settore. Infine la valorizzazione del trasporto aereo, cio la considerazione del trasporto aereo come elemento strategico per la coesione territoriale e la connettività delle aree periferiche.
Nei primi quattro mesi del 2025, l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari-Palese, quello del Salento a Brindisi e il “Gino Lisa” di Foggia hanno registrato complessivamente 2.927.000 passeggeri, segnando un incremento del 13,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, il traffico di linea internazionale ha visto una crescita del 21,7%, con 1.540.019 passeggeri, mentre i passeggeri di linea nazionale sono stati 1.768.651, pari a un aumento dell’8,8%.
In particolare, l’aeroporto di Bari-Palese ha visto un incremento del 20,1% nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con addirittura 1.370.614 passeggeri. Anche l’aeroporto di Brindisi ha registrato una crescita piuttosto significativa, con 554.754 passeggeri nei primi tre mesi del 2025, segnando un aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente. Numeri alquanto lusinghieri, dunque,
Che cosa aspettarsi, dunque, per l’estate ormai imminente? Le previsioni per il periodo compreso tra giugno e settembre di quest’anno sono ottimistiche, con un’ulteriore crescita del traffico passeggeri attesa grazie all’ampliamento delle rotte internazionali e all’incremento delle frequenze dei voli. Aeroporti di Puglia continua a investire in infrastrutture, sostenibilità e innovazione per garantire un’esperienza di viaggio efficiente e confortevole ai passeggeri.
In questo scenario complessivo, la presentazione del Fact Book Iccsai-Itsm 2025 rappresenterà un’occasione imprescindibile per analizzare in dettaglio queste dinamiche e discutere le strategie future per consolidare e potenziare il ruolo degli aeroporti pugliesi nel panorama del trasporto aereo europeo.
Bentornato,
Registratiaccedi al tuo account
Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!