Ricorre oggi, 22 aprile, la Giornata mondiale della Terra, istituita nel 1970 con l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di prendersi cura del Pianeta.
L’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, ha voluto dedicare la ricorrenza a papa Francesco, «uomo di pace e di amore, che nella sua straordinaria enciclica Laudato Si’ definisce il nostro Pianeta la “Casa comune”», ha affermato.
L’enciclica, ha aggiunto, è «un testo che ha profondamente segnato il senso del nostro rapporto con il creato e con i più vulnerabili ricordandoci quanto la crisi ecologica riguarda tutti da vicino e che è anche una crisi spirituale e culturale».
Per l’occasione, l’assessora Triggiani ha visitato la riserva naturale e oasi Wwf “Le Cesine” di Vernole, in provincia di Lecce: uno «scrigno di biodiversità e luogo di conservazione per eccellenza delle specie animali e vegetali. Rappresenta per la nostra Regione, al pari di tanti luoghi, aree, parchi, riserve, il nostro più importante passaporto per un futuro sostenibile. Ed è per questo – ha aggiunto – che Regione, enti, istituzioni, università, mondo scientifico e cittadinanza attiva hanno un ruolo determinante. E siamo tutti, nessuno escluso, baluardi di difesa della natura e responsabili, anche nelle nostre scelte quotidiane, della tenuta di un patrimonio ambientale e, direi, vitale inestimabile», ha concluso.