SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Il conclave più universale a immagine di Bergoglio, ma non privo di divergenze

Sarà il conclave più internazionale della storia quello che nei prossimi giorni si riunirà per scegliere il successore di Papa Francesco. I cardinali elettori, cioè quelli con meno di 80 anni sono 135 su un totale di 252 membri del collegio cardinalizio. Un corpo elettorale ormai sempre meno eurocentrico e con una composizione che rispecchia…
l'edicola

Sarà il conclave più internazionale della storia quello che nei prossimi giorni si riunirà per scegliere il successore di Papa Francesco. I cardinali elettori, cioè quelli con meno di 80 anni sono 135 su un totale di 252 membri del collegio cardinalizio. Un corpo elettorale ormai sempre meno eurocentrico e con una composizione che rispecchia le trasformazioni della Chiesa cattolica globale: più periferie, meno Vaticano-centricità. A confermare questa nuova geografia del Sacro Collegio è il dato che rispecchia bene i 108 dei 135 cardinali elettori nominati da Papa Francesco.

Solo 22 sono stati creati da Benedetto XVI e appena cinque da Giovanni Paolo II. Una maggioranza schiacciante che porta l’impronta dell’attuale pontificato, anche se, paradossalmente, tra questi non mancano figure critiche verso Bergoglio, come il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Mueller, ex prefetto della “Dottrina della fede”, spesso protagonista di prese di posizione contrarie alle aperture del Papa argentino.

La composizione

L’Europa resta il continente più rappresentato con 53 cardinali elettori, ma la distanza rispetto alle Americhe si accorcia: 37 elettori in totale, di cui 16 dal Nord America, quattro dall’America Centrale e 17 dal Sud America. Segue l’Asia con 23 cardinali votanti, l’Africa con 18 e infine l’Oceania con 4. I Paesi con più elettori sono l’Italia, con 17 cardinali, e gli Stati Uniti, con 10.

Va precisato che il cardinale italiano Angelo Becciu, pur avendo meno di 80 anni, non parteciperà al Conclave perché ha rinunciato ai “diritti connessi al cardinalato” a seguito dello scandalo finanziario legato all’acquisto di un immobile di lusso a Londra. Il cardinale elettore più anziano è lo spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà 80 anni il prossimo 16 maggio: per un soffio, parteciperà dunque all’elezione.

Il più giovane è invece l’ucraino Bychok Mykola, classe 1979, che ha compiuto 45 anni a febbraio. L’ultimo a uscire dalla lista degli elettori è stato l’indiano George Alencherry, che ha compiuto 80 anni lo scorso 19 aprile, due giorni prima della morte del Papa.

Visioni diverse

La composizione del prossimo Conclave riflette una Chiesa articolata, non monolitica. Le differenze non sono solo geografiche, ma anche dottrinali e pastorali. Tra i cardinali africani, ad esempio, è forte il dissenso verso alcune aperture dottrinali di Francesco, soprattutto in tema di morale sessuale e benedizione delle coppie omosessuali, come previsto nel recente documento “Fiducia supplicans”. Anche tra i porporati asiatici e latinoamericani non mancano visioni divergenti, spesso legate alle specificità culturali e pastorali dei loro territori.

Nonostante la netta maggioranza di elettori scelti da Bergoglio, la sua eredità spirituale e pastorale non è affatto scontata. Alcuni tra i suoi cardinali, infatti, sono portatori di istanze molto differenti tra loro: da quelle più conservatrici a quelle più progressiste, in un ventaglio che riflette la complessità della Chiesa nel XXI secolo. Il prossimo Papa sarà scelto da un collegio profondamente segnato da Francesco, ma non necessariamente a sua immagine e somiglianza.

Il conclave sarà teatro di riflessioni e confronti tra visioni diverse su temi come la sinodalità, il ruolo delle donne nella Chiesa, il rapporto con le altre religioni e la risposta alle sfide sociali globali. In un mondo sempre più interconnesso e in continua mutazione, anche il futuro Papa dovrà saper dialogare con un cattolicesimo sempre più plurale, dove la centralità di Roma lascia spazio a una Chiesa universale.

ARGOMENTI

conclave
funerali
morte papa francesco
papa francesco
roma
vaticano

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(429107)
  [1]=>
  int(429124)
  [2]=>
  int(428958)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!