SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Torna “La Vieste en Rose”, mille sfumature del vino rosato con oltre 200 cantine da tutto il mondo

Dal 29 maggio al 1° giugno, il suggestivo centro storico di Vieste si trasformerà in un incantevole percorso dedicato alle mille sfumature del vino rosato con la sesta edizione de "La Vieste en Rose". L'evento, presentato questa mattina nel palazzo della Presidenza della Regione Puglia, promette quattro giorni di esperienze sensoriali uniche, tra degustazioni, racconti…
l'edicola

Dal 29 maggio al 1° giugno, il suggestivo centro storico di Vieste si trasformerà in un incantevole percorso dedicato alle mille sfumature del vino rosato con la sesta edizione de “La Vieste en Rose”. L’evento, presentato questa mattina nel palazzo della Presidenza della Regione Puglia, promette quattro giorni di esperienze sensoriali uniche, tra degustazioni, racconti di vigne, musica, arte e sapori autentici.

Oltre 200 cantine, provenienti non solo dalla Puglia e da tutta Italia, ma anche da Paesi come Francia, Germania, Austria, Bulgaria, Cile, Colombia, Spagna, Grecia, Portogallo, Moldavia, Romania, Turchia e Slovacchia, saranno il cuore pulsante della manifestazione. Un vero e proprio mosaico di culture enologiche che proietta “La Vieste en Rose” tra gli eventi di riferimento del panorama enogastronomico nazionale. «La città è pronta a regalare ai suoi ospiti quattro giorni indimenticabili, in cui musica e sapori si fonderanno in un’atmosfera di festa e convivialità», ha dichiarato Tano Paglialonga, Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Vieste.

Fortemente voluta da Partesa, azienda leader nel settore food & beverage, con il supporto del Comune di Vieste, la manifestazione è cresciuta negli anni fino a diventare un punto di riferimento per il territorio, acquisendo una dimensione nazionale e internazionale grazie alla collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e il Concours Mondial de Bruxelles.

«La Vieste en Rose, quando è nata, aveva l’obiettivo di dare dignità al rosato – ha sottolineato Giuseppe Gentile, Regional Category Manager Wine Partesa Nord Est-Adriatico -. Negli anni questo evento è cresciuto, arrivando a coinvolgere decine di migliaia di persone e rafforzando la sua identità di contenitore qualitativo. Vogliamo diventare il più grande evento italiano sul rosato». Ad accompagnare le degustazioni, un ricco programma di masterclass, seminari e talk guidati da oltre cinquanta esperti tra tecnici, enologi e giornalisti enogastronomici internazionali, per approfondire le caratteristiche e le potenzialità del vino rosato.

«Eventi come La Vieste en Rose sono l’occasione perfetta per lanciare un messaggio speciale: valorizzare il vino rosato significa promuoverne l’accostamento con i prodotti più genuini del territorio», ha spiegato Luigia Ciuffreda, Presidente Slow Food Manfredonia, preannunciando la presenza di produttori del circuito Slow Food per un itinerario gastronomico d’eccellenza.

Le serate saranno animate da artisti di strada, concerti dal vivo e performance itineranti, culminando in una grande festa finale con musica e balli sotto le stelle. «Il rosato è un vino che racconta storie di passione e tradizione, e la nostra missione è quella di creare un evento che non solo promuova la qualità, ma che faccia vivere un’esperienza unica, capace di unire persone, territori e culture», ha aggiunto Maurizio Altomare di Studio360.

Partecipare a “La Vieste en Rose” sarà semplice: basterà acquistare il ticket sul sito e, a partire dalle ore 19 del 1° giugno, recarsi negli info point allestiti nel centro storico per ritirare ticket, calice e portacalice, pronti a brindare all’estate con i migliori rosati del mondo.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!