Gli angeli sono quelli che proteggono la nostra vita, che agiscono per renderla migliore, non sono dei supereroi ma entità che spesso si intrufolano silenziosamente nelle nostre esistenze. Nella quotidianità può diventare un angelo, quella maestra che in un quartiere disagiato si occupa amorevolmente dei suoi alunni, un infermiere che prima di finire il suo turno fa l’ultimo giro in corsia per accudire i pazienti, oppure un artigiano che si occupa di riparare oggetti a cui siamo affezionati e di cui non vogliamo disfarci perché li amiamo, fanno parte di noi, della nostra vita.
Gli angeli invecchiano? Purtroppo si e per questo avranno bisogno di altri angeli che dovranno occuparsi di loro. Queste le prime riflessioni che Maurizio de Giovanni, condivide con il pubblico, appena salito sul Palcoscenico del Piccinni, con al suo fianco il sassofonista jazz Marco Zurzolo, autore della colonna sonora della fiction “I bastardi di Pizzofalcone”.
Il famoso scrittore è stato ospite di “Teatro dei sogni”, per presentare, in parole e musica, il suo ultimo libro “Angeli per i bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi 2021). Un appuntamento in collaborazione con Libreria Feltrinelli, inserito in un progetto che mescola libri, musica e spettacolo con l’arduo compito di coinvolgere e riavvicinare la città al Teatro, luogo di incontro, crescita e confronto.
De Giovanni, scrittore napoletano, classe 1958, i cui libri sono tradotti in tutto il mondo, ha raggiunto la notorietà con i romanzi che hanno per protagonista il commissario Ricciardi, vissuto nella Napoli degli anni Trenta, e che ha trasformato “I bastardi di Pizzofalcone” in una seguitissima serie tv per Rai1. Maurizio de Giovanni ha la capacità di far entrare il lettore nell’animo dei protagonisti, che vengono riportati nella loro interezza. Anche in “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” si dà spazio all’introspezione psicologica e all’emotività dei personaggi. Al di là della trama del romanzo che è pensata e rimandata al lettore in tutta la sua interessante complessità, sono i personaggi ad avere maggiore rilievo nella storia. Nei suoi romanzi, diventano tutti protagonisti, sia le vittime, sia coloro che indagano, anche quelli che dovrebbero essere personaggi di contorno. Così come risalta la città di Napoli, con i suoi vicoli, i suoi meravigliosi paesaggi, i suoi colori e purtroppo anche le sue tante ombre. “Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone” è un giallo che non lascia indifferenti, che coinvolge pagina dopo pagina.