SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

In un bed & breakfast di Margherita aprirà il primo vero spazio co-working

In seguito alla diffusione della pandemia da Covid-19, è cambiato per tutti il modo di lavorare, studiare e… andare in vacanza. Stanno infatti cambiando le città turistiche ma in particolar modo i flussi turistici: si tende sempre più frequentemente a ricercare una destinazione “lenta”, che permetta ai turisti sia di godersi la vacanza e sia…
l'edicola

In seguito alla diffusione della pandemia da Covid-19, è cambiato per tutti il modo di lavorare, studiare e… andare in vacanza. Stanno infatti cambiando le città turistiche ma in particolar modo i flussi turistici: si tende sempre più frequentemente a ricercare una destinazione “lenta”, che permetta ai turisti sia di godersi la vacanza e sia ritagliarsi dei momenti per dedicarsi al lavoro e allo studio in totale comodità.

Questa è l’idea da cui è partito il nuovo progetto previsto dal bed and breakfast “Alta Marea”, situato in via Magazzeno 4 a Margherita di Savoia nelle vicinanze delle Terme, gestito dalla signora Fausta e dai suoi due figli Giuseppe e Paolo Compare.
Il progetto che prenderà forma, mira alla creazione di spazi attrezzati e gratuiti, per lavorare in smart-working e per poter scambiare opinioni; sarà in sostanza un luogo di incontro, lavoro e studio.
«Ho deciso di mettere a disposizione gli spazi del mio bed and breakfast, perché voglio andare incontro alle esigenze sia degli studenti universitari che non hanno spazi in cui poter scambiare informazioni, sia per coloro i quali lavorano ormai da remoto» ,spiega Paolo.
L’obiettivo del progetto sarà quello di offrire un nuovo servizio sul territorio di Margherita di Savoia, che rappresenta una delle mete turistiche estive più gettonate e ambite dai viaggiatori, dove purtroppo al momento mancano degli spazi attrezzati con connessione Wi-Fi e aria condizionata, per co-lavorare, studiare, scambiarsi idee o semplicemente trascorrere del tempo libero in ambienti silenziosi e rilassanti. Sarà inoltre possibile poter gustare un buon caffè, una bibita fresca, accompagnati da una gustosa fetta di torta in totale relax, soprattutto nelle giornate afose dei mesi estivi.
«Molte famiglie e molti giovani scelgono come meta turistica Margherita di Savoia; quindi il fatto che non ci siano aree attrezzate e con Wi-Fi gratuito, dove potersi dedicare allo studio o al lavoro, significa non offrire ai turisti un servizio imprescindibile, visti i tempi che corrono», sottolinea Paolo.
Si pensi ad esempio alla città di Brindisi, che con la sua strategia di marketing turistico e creativo, è diventata una destinazione per chiunque volesse sia godersi la città e sia lavorare allo stesso tempo.
«Il mio obiettivo – racconta Paolo – è sempre stato quello di migliorare il nostro territorio partendo dalle piccole iniziative, non solo rivolte ai migliaia di turisti che scelgono il nostro paese per le vacanze, ma anche per i margheritani stessi»
Un ottimo spirito di iniziativa e rinnovamento, quello di Paolo e la sua famiglia, che si sono posti un’ambizione volta a dare sempre maggiori opportunità al paese e ai suoi abitanti.
«La nostra speranza ed il nostro augurio, è che questa sia solo una delle tante iniziative proposte per il nostro territorio in vista della prossima stagione estiva 2022; ci auguriamo vivamente, che i turisti che verranno a trovarci nel nostro bed and breakfast, siano soddisfatti dei nostri nuovi servizi», conclude Paolo Compare.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!