A Bari è di nuovo tempo di Deejay Ten. Il countdown è finito e, dopo la prima tappa torinese, Linus torna nel capoluogo per l’11esima edizione di una delle corse non competitive più famose d’Italia. Al suo fianco, ad animare la giornata di domani ci saranno anche Matteo Curti, Diego Passoni, Furio e Giorgio del Trio Medusa, oltre a Rudy Zerbi e Laura Antonini che condurranno il loro programma radiofonico collegati in diretta dallo Spazio Murat. La Deejay Ten partirà alle 9.30 da corso Vittorio Emanuele II per entrambi i percorsi, da 10 e da 5 chilometri, e attraverserà le vie principali del capoluogo pugliese. I partecipanti indosseranno la maglia di colore verde per la 10 chilometri e azzurra per la tratta breve.
I percorsi
Superata la linea di partenza, entrambi i percorsi si dirigeranno verso corso Vittorio Veneto, costeggiando un lato del castello Svevo, fino al giro di boa alla traversa di via Brigata Regina per il percorso da 5 chilometri e alla traversa di Largo Colonnello Trizio per quello da 10. I corridori torneranno, quindi, su corso Vittorio Veneto per ripercorrerlo a ritroso fino a piazza del Ferrarese, dove terminerà il percorso più breve. Il secondo, invece, proseguirà fino a corso Trieste, per poi dirigersi verso il traguardo coincidente con la partenza.
Attività collaterali
Piazza della Libertà ospita, come da tradizione, il Deejay Village, dove è possibile richiedere informazioni, ritirare pettorale e maglia e partecipare ai riscaldamenti muscolari a ritmo di musica e alle attività offerte dagli stand. Tra le iniziative anche quella di sei gelaterie del centro città, che per l’occasione hanno creato il gelato “Deejay Ten”: un modo originale per unire sport e valorizzazione del territorio. Parallelamente, oggi e domani, l’ex Mercato del pesce di piazza del Ferrarese ospiterà il Pasta party, momento di convivialità dedicato agli iscritti alla corsa. Al suo interno è allestito anche il “Tipico Market”, villaggio enogastronomico itinerante dedicato alla valorizzazione delle eccellenze culinarie pugliesi: otto stand con specialità tipiche, dagli spaghetti all’assassina alle orecchiette e cavatelli, dai prodotti artigianali alle eccellenze vinicole, passando per birre, salumi e formaggi locali.
La prevenzione
Contestualmente la Asl Bari, già a partire da oggi, sarà presente nel Village con uno stand allestito in piazza della Libertà. Qui sarà possibile richiedere informazioni e aderire ai programmi di screening oncologico del dipartimento di prevenzione, ma anche ricevere consulenze nutrizionali. Il personale del centro screening aziendale illustrerà i dettagli dei programmi di screening oncologico attivi e, per chi non avesse ancora ricevuto l’invito della Asl, sarà garantita la possibilità di prenotare di un appuntamento. Nello stesso stand, saranno presenti medici e dietisti degli ambulatori del servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian) dedicati alla prevenzione nutrizionale ed educazione alimentare per offrire gratuitamente consulenze nutrizionali, consigli sugli stili di vita sani e la possibilità di prenotare una visita.