SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Formula1, a Miami Verstappen in pole davanti a Norris e Antonelli: questa sera la gara. Ecco dove vederla

La Formula 1 torna in pista. Oggi, domenica 4 maggio alle 22, si corre il Gp di Miami, sesto appuntamento del Mondiale. La Ferrari insegue dopo il podio conquistato da Lewis Hamilton nella Sprint, vinta da Lando Norris, ma dovrà tentare la rimonta dopo una sessione di qualifiche deludente, che vedrà l’inglese partire dalla 12esima…
l'edicola

La Formula 1 torna in pista. Oggi, domenica 4 maggio alle 22, si corre il Gp di Miami, sesto appuntamento del Mondiale. La Ferrari insegue dopo il podio conquistato da Lewis Hamilton nella Sprint, vinta da Lando Norris, ma dovrà tentare la rimonta dopo una sessione di qualifiche deludente, che vedrà l’inglese partire dalla 12esima posizione, mentre Leclerc scatterà ottavo. 

In pole ci sarà la Red Bull di Max Verstappen, affiancato dalla McLaren di Lando Norris. Seconda fila con la Mercedes di Andrea Kimi Antonelli e l’altra McLaren del leader della classifica Piloti Oscar Piastri. La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva sui canali SkySport e visibile anche in chiaro, ma in differita, su TV8 a partire dalle 23.30. Il Gp sarà disponibile anche in streaming sull’app SkyGo, su NOW e, sempre in differita, sul sito web di TV8. 

Max Verstappen conferma di venire da un altro pianeta con la pole centrata nel sabato di Miami in 1:26.204; si tratta della sua 43^ in carriera su una Red Bull che è apparsa sì più domabile del solito, ma dove è il pilota, il campione, ad aver fatto ancora una volta la differenza. Verstappen si lascia alle spalle la McLaren di Norris e uno straordinario Kimi Antonelli. Quarto Piastri davanti a Russell, Sainz e Albon. In difficoltà le Ferrari, con Leclerc 8° e Hamilton solo 12° ed eliminato nel Q2.

«Oggi è stata sicuramente una giornata intensa – le parole di Lewis Hamilton – Abbiamo fatto un buon lavoro nella Sprint, che ci ha portato un ottimo risultato considerando le condizioni meteo difficili e la nostra posizione di partenza. Dalla pista ho suggerito il passaggio alle gomme Soft e il team ha eseguito un pit stop impeccabile, che ha fatto davvero la differenza. Le qualifiche nel pomeriggio sono state più complicate: ci è mancato il grip e il passo in generale, e partire dodicesimo non è ideale. Questa sera analizzeremo tutti i dati per capire come possiamo ottimizzare la strategia e rimontare domani».

Per Charles Leclerc: «Oggi è stata sicuramente una giornata intensa. Abbiamo fatto un buon lavoro nella Sprint, che ci ha portato un ottimo risultato considerando le condizioni meteo difficili e la nostra posizione di partenza. Dalla pista ho suggerito il passaggio alle gomme Soft e il team ha eseguito un pit stop impeccabile, che ha fatto davvero la differenza. Le qualifiche nel pomeriggio sono state più complicate: ci è mancato il grip e il passo in generale, e partire dodicesimo non è ideale. Questa sera analizzeremo tutti i dati per capire come possiamo ottimizzare la strategia e rimontare domani».

L’analisi del team manager Frederick Vasseur: «Non siamo soddisfatti della nostra qualifica, perché abbiamo faticato troppo con i set di gomme nuove fin dal Q1: perdevamo molto tempo nelle curve 1 e 2, mentre nel resto del giro il nostro passo era discreto. Dobbiamo analizzare tutti i dati, perché questo weekend non stiamo sfruttando tutto il potenziale della vettura e non siamo riusciti a trovare il giusto bilanciamento, soprattutto per i giri lanciati. Alcuni aspetti positivi di oggi vengono dalla Sprint, nella quale credo si sia visto che il nostro passo sull’asciutto è piuttosto buono. Grazie alla strategia giusta Lewis è stato in condizioni di fare un ottimo lavoro, recuperando bene dalla settima posizione fino a chiudere sul podio. Sono fiducioso che domani in gara possiamo contare su un passo migliore, anche se ovviamente non sarà facile sfruttarlo partendo in mezzo al gruppo. Dobbiamo avere pazienza e vedere come evolverà la gara, rimanendo concentrati su noi stessi e stando pronti a cogliere ogni opportunità».

Ecco la griglia di partenza

Ecco la griglia di partenza del Gran Premio di Miami di Formula uno: in prima fila, Maxi Verstappen su RedBull e Lando Norris su McLaren; in seconda fila, Andrea Kimi Antonelli su Mercedes e Oscar Piastri su McLaren; in terza fila, George Russel su Mercedes e Carlos Sainz su Williams; in quarta fila, Alexander Albon su Williams e Charles Leclerc su Ferrari; in quinta fila, Esteban Ocon su Haas e Yuki Tsunoda su RedBull; in sesta fila, Isack Hadjar su Racing Bulls e Lewis Hamilton su Ferrari; in settima fila, Gabriel Bortoleto su Sauber e Jack Doohan su Alpine; in ottava fila, Liam Lawson su Racing Bulls e Nico Hulkenberg su Sauber; in nona fila, Fernando Alonso su Aston Martin e Pierre Gasly su Alpine; in decima fila Lance Stroll su Aston Martin e Oliver Bearman su Haas.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!