I seggi elettorali in tutta la Germania hanno aperto dalle 8 di questa mattina per le elezioni federali: sono 29 i partiti che partecipano e circa 65mila i seggi che rimarranno aperti fino alle 18. Hanno diritto al voto circa 60 milioni di cittadini.
In queste elezioni, Spd, i Verdi, la Fdp, l’AfD, Die Linke, i Liberi Elettori, il Volt, il Partito Marxista-Leninista di Germania (Mlpd), l’Alleanza Germania e l’Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw) sono rappresentati in tutti i 16 stati con liste statali. La Cdu è rappresentata ovunque tranne che in Baviera, mentre la Csu è rappresentata solo in Baviera. Non tutti gli altri partiti sono presenti sulle schede elettorali di tutti i Laender. Ciò significa che sulle schede elettorali compaiono anche nomi di partiti meno noti.
I dati
Il 42,1 percento degli aventi diritto al voto ha più di 60 anni. Solo circa il 27,2 per cento ha un’età compresa tra i 18 e i 40 anni. Tra loro mancano circa 400mila giovani, uomini e donne, che secondo l’Ufficio federale di statistica hanno mancato di poco le elezioni federali anticipate. Il giorno delle elezioni originariamente previsto per il 28 settembre avrebbero compiuto 18 anni; oggi ne hanno ancora 17 e quindi non potranno votare.