SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Da New York a Los Angeles: i sapori di Puglia conquistano i palati degli Stati Uniti

Sono partiti dalla Puglia con una valigia piena non solo di sogni ma anche di sapori e tradizioni locali. Le storie degli chef della regione che hanno deciso di portare la loro cucina oltre confine, sono storie di chi ha creduto fortemente nelle proprie radici, diventando artefice del successo della cucina pugliese in tutto il…
burrata

Sono partiti dalla Puglia con una valigia piena non solo di sogni ma anche di sapori e tradizioni locali. Le storie degli chef della regione che hanno deciso di portare la loro cucina oltre confine, sono storie di chi ha creduto fortemente nelle proprie radici, diventando artefice del successo della cucina pugliese in tutto il mondo. Si tratta di una cucina intesa come la dimostrazione che la tradizione può diventare una risorsa inestimabile. Gli chef pugliesi, protagonisti di racconti che si svolgono ogni giorno nelle cucine del mondo, non si limitano a cucinare, ma fanno da ambasciatori della loro terra, portando con sé un pezzo di Puglia in ogni piatto che esce dalle loro cucine. Grazie a loro, il mondo può così scoprire e apprezzare il gusto autentico di una delle regioni più ricche di storia e cultura gastronomica d’Italia.

Le storie dalla Puglia

Tra loro spicca Pasquale Martinelli, chef che da oltre vent’anni vive e lavora a New York. A capo di un servizio di chef a domicilio, ha trasformato le case dei newyorkesi in autentici laboratori culinari tradizionali. Per lui, non si tratta solo di preparare piatti legati al suo territorio di origine, ma di offrire un’esperienza culinaria che esprima la storia e l’anima della sua regione. «Stando qui, ho capito come noi pugliesi siamo ricchi e non lo sappiamo. La nostra più grande ricchezza sono quei prodotti che vengono definiti poveri, invece, sono quanto di più prezioso abbiamo», racconta Martinelli. Sempre negli States, un’altra pugliese si è fatta strada nella scena gastronomica internazionale. Valentina Bianco, è fondatrice e chef di un ristorante di Santa Monica, a Los Angeles, diventato un punto di riferimento per chi cerca autenticità e qualità, tanto da ricevere un prestigioso riconoscimento lo scorso anno. La filosofia di Bianco è semplice ma potente: valorizzare le materie prime pugliesi, per offrire un’esperienza autentica e genuina.

La Puglia in tavola

Ma quali sono i piatti pugliesi che stanno conquistando il mondo? Senza dubbio, tra i più apprezzati ci sono le orecchiette, simbolo indiscusso della tradizione regionale. Questo formato di pasta, spesso preparato con le cime di rapa, o con le verdure di stagione, è amato non solo in Puglia ma anche all’estero, grazie alla sua semplicità e versatilità. Non mancano poi le mozzarelle e la burrata, esportate in tutto il mondo e presenti nei menu dei migliori ristoranti internazionali. La burrata, in particolare, è diventata un prodotto di lusso richiesto praticamente ovunque, approdato anche nelle cucine dei migliori ristoranti stellati. In America, Australia, Francia, Cina e Giappone è considerata una vera prelibatezza, tanto che molte aziende pugliesi hanno iniziato a esportarla in grandi quantità per rispondere a una domanda crescente. Un altro must della cucina pugliese che ha varcato i confini nazionali è il panzerotto, diventato uno street food amatissimo anche all’estero. A New York e Londra esistono locali specializzati che servono panzerotti proprio come quelli che si gustano nelle strade di Bari. Riscontrano un grandissimo successo.

La febbre dei social

Non sono solo gli chef a celebrare la cucina pugliese all’estero, ma anche i clienti che ne apprezzano i sapori autentici, protagonisti anche loro di storie che fanno il giro del mondo. Gli appassionati di cucina italiana, condividono sui social le loro esperienze. «Ho seguito un corso di cucina pugliese a Sidney – racconta Martin, giovane studente australiano – è stato entusiasmante. Ogni piatto è viaggio tra i sapori, con ingredienti genuini che raramente si trovano qui. La prima volta che ho assaggiato la mozzarella mi sono sentito immediatamente trasportato in un piccolo borgo pugliese. La qualità dei prodotti e la passione con cui vengono preparati i piatti fanno davvero la differenza e non si trova facilmente qualcosa di simile».

ARGOMENTI

attualità
cibo
los angeles
new york
pasquale martinelli
stati uniti
valentina bianco

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(408034)
  [1]=>
  int(406909)
  [2]=>
  int(409441)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!