SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Sanremo, più di 12 milioni di ascolti per la prima: questa sera apre Hunt, chiude Peyote. La scaletta

«Ricordatevi che la musica, come la vita, si può fare in un solo modo: insieme». Con queste emozionanti parole, le note di piano forte e la voce di Ezio Bosso, scomparso nel 2020, si è aperto il 75esimo Festival di Sanremo. Carlo Conti scende la scalinata dell’Ariston ricordando Bosso, ospite alla kermesse nel 2016, poi ringrazia Claudio…

«Ricordatevi che la musica, come la vita, si può fare in un solo modo: insieme». Con queste emozionanti parole, le note di piano forte e la voce di Ezio Bosso, scomparso nel 2020, si è aperto il 75esimo Festival di Sanremo.

Carlo Conti scende la scalinata dell’Ariston ricordando Bosso, ospite alla kermesse nel 2016, poi ringrazia Claudio Baglioni e Amadeus, direttori artistici succedutesi dall’ultima sua conduzione, nel 2017. Un omaggio, a Ezio Bosso, purtroppo colto a metà dal pubblico a casa: a causa di un problema all’audio, per una trentina di secondi i telespettatori non hanno potuto ascoltare la voce di Conti. La musica è comunque stata da subito protagonista.

Il papa in videomessaggio e la carica di Jovanotti

Ma anche un Festival con il primo papa a Sanremo in videomessaggio. Papa Francesco infatti ha raccolto l’appello di Carlo Conti e inviato un intenso messaggio dedicato ai valori riconciliatori della musica in un mondo, oggi più che mai in conflitto. Immancabile e atteso anche un Jovanotti esplosivo, con la sua carica di positività ha infiammato l’Ariston e emozionato il pubblico di Sanremo.

L’esordio di Gerry Scotti

Un esordio tanto atteso dal pubblico italiano: quello di Gerry Scotti che, elegantissimo in giacca e cravatta, entra in scena accennando ‘Diamante’ di Zucchero. Il conduttore Mediaset non nasconde la sua emozione e nel momento in cui viene invitato da Conti a lanciare il suo primo cantante, Rkomi, anche lui in total white e torso nudo, commenta con una battuta: “È dall’oratorio che me lo sogno”.

I dati, boom di ascolti: Conti supera Amadeus in prima serata

Sono stati 12 milioni e 600mila gli spettatori medi che hanno assistito alla prima serata del 75esimo Festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti. Il dato si riferisce alla media total audience. Lo share medio è stato pari al 65,3%.

In base alla rilevazione tradizionale Auditel (che non tiene conto dei device digitali) la prima serata di Sanremo 2025 ha registrato una media ascolti di 12.218.000 spettatori pari al 65% di share. La media della prima serata di Sanremo 2024 con Amadeus era stata di 10.561.000 spettatori pari al 65.1% di share. 

Nel dettaglio la prima serata di Sanremo 2025 ha raccolto: 13.029.000 spettatori pari al 51.68% di share nell’anteprima Sanremo Start dalle 20:41 alle 21:10 per 15.713.000 spettatori pari al 63.61% nella prima parte in onda dalle 21:15 alle 23:26, 7.992.000 spettatori pari al 68.71% nella seconda parte in onda dalle 23:30 all’1:20. 

La scaletta della seconda serata

Rocco Hunt, Elodie, Lucio Corsi, The Kolors, Serena Brancale, Fedez, Francesca Michielin, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Bresh, Achille Lauro, Giorgia, Rkomi, Rose Villain, Willie Peyote: è questo l’ordine dei 15 Big che calcheranno stasera il palco dell’Ariston, per la seconda serata di Sanremo. Lo ha annunciato Carlo Conti in sala stampa. Ascolta tutte le esibizioni della prima serata.

1 Achille Lauro – Incoscienti giovani

2  Serena Brancale – Anema e core

3 Bresh – La tana del granchio

4 Brunori Sas – L’albero delle noci

5 Clara – Febbre

6 Coma_Cose – Cuoricini

7 Lucio Corsi – Volevo essere un duro

8 Simone Cristicchi – Quando sarai piccola

9 Elodie – Dimenticarsi alle 7

10 Fedez – Battito

11 Francesco Gabbani– Viva la vita

12 Gaia – Chiamo io chiami tu

13 Giorgia – La cura per me

14 Irama – Lentamente

15 Marcella Bella – Pelle diamante 

16 Francesca Michielin – Fango in paradiso

17 Modà – Non ti dimentico

18 Noemi – Se t’innamori muori

19 Olly – Balorda nostalgia

20 Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore

21 Rkomi – Il ritmo delle cose

22  Rocco Hunt – Mille vote ancora

23  Rose Villain – Fuorilegge

24 Sarah Toscano – Amarcord

25 Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola

26 Joan Thiele – Eco

27 The Kolors – Tu con chi fai l’amore

28 Tony Effe – Damme ‘na mano

29  Willie Peyote – Grazie ma no grazie

In aggiornamento

ARGOMENTI

ariston
musica
sanremo

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(408295)
  [1]=>
  int(408167)
  [2]=>
  int(408428)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!