Il Festival della canzone italiana di Sanremo è uno dei temi più rumorosi e coinvolgenti dello scenario social, che lo si ami o lo si odi, comunque se ne parla, e non solo in Italia.
D’un tratto, poi, arriva la famosa settimana di febbraio, quando lo spettacolo prende vita e le discussioni si accendono, come le luci dei riflettori. In ogni casa la tv si sintonizza sul Festival, facendolo diventare veicolo di unione e condivisione, sia per le famiglie italiane, che per gli italiani all’estero.
Si creano numerosi fan club e comitati che cominciano a lavorare senza sosta, per riportare a tutti le notizie più cool e per sostenere il cantante preferito. Soprattutto però, oltre alle canzoni, la discussione verte sullo spettacolo vero e proprio, quello degli abiti, dei fiori, degli ospiti e di tutto ciò che il Festival di Sanremo rappresenta.
Un meccanismo complesso, che l’Osservatorio sui Media e la Comunicazione di Telpress Italia ha monitorato, con oltre 23.000 mentions, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 6 febbraio 2025, indagando sul mood e sulle aspettative degli italiani in attesa del Festival.
Complessivamente, il dibattito ha dato vita a più di 541 milioni di reach e impressions con quasi 9 milioni di interazioni. Il numero di pubblico raggiunto mostra la vasta portata dell’argomento e l’interesse scaturitone. Analizzando le mentions più da vicino, si evince che la tematica è stata trattata prevalentemente attraverso i seguenti social: X, con 9.46k mentions (40.27% del totale), YouTube con 7.09k mentions (30.20%), Facebook con 5.96k mentions (25.36%)