SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, il Premio Campione celebra il giornalismo locale e libero: titolo a Bari, Attino e Coluccello

Si è svolta ieri, nel foyer del teatro Petruzzelli, la cerimonia di premiazione della ventunesima edizione del premio “Giornalisti di Puglia – Michele Campione” dedicato a Michele Campione, decano del giornalismo pugliese. I vincitori Per la sezione carta stampata e web, il premio è andato a Tonio Attino, autore dell’articolo “Dopo l’acciaio una città-modello”, pubblicato…
premio campione

Si è svolta ieri, nel foyer del teatro Petruzzelli, la cerimonia di premiazione della ventunesima edizione del premio “Giornalisti di Puglia – Michele Campione” dedicato a Michele Campione, decano del giornalismo pugliese.

I vincitori

Per la sezione carta stampata e web, il premio è andato a Tonio Attino, autore dell’articolo “Dopo l’acciaio una città-modello”, pubblicato su L’Espresso il 2 febbraio 2024. Per la sezione radio-tv e web, con il servizio “Una notte al fronte: la resistenza dei soldati ucraini” trasmesso su La7 durante la trasmissione Piazza Pulita il 25 aprile 2024, si è aggiudicato il riconoscimento Luciana Coluccello. Per la sezione Fotografia è stato premiato Domenico Bari che ha firmato lo scatto della rovesciata del calciatore del Bari Valerio Di Cesare, pubblicato sul Corriere dello Sport il 21 maggio 2024. Irma D’Alessandro, giornalista sportiva di Mediaset, ha vinto il premio alla carriera.

Il giornalismo libero

«I segreti non sono bugie ma un diritto. Non c’è un bene costituzionale che prevale sugli altri. L’articolo 21 non è una clava che può essere agitata indifferentemente. Occorre riuscire a tenere insieme umanità e deontologia, è necessario dire la verità senza dimenticare di essere poeti», ha detto Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, durante il suo intervento. Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, ha espresso preoccupazione per l’insofferenza verso il giornalismo libero e d’inchiesta. Bartoli ha anche evidenziato l’importanza del giornalismo locale: «La vicinanza dei cittadini è fondamentale per dare forza a chi fa questa professione. Cosa sarebbe questa regione, questa città se la realtà non fosse raccontata dal giornalismo di prossimità, da professionisti che qui vivono, che ci mettono la faccia e rendono conto del proprio operato ai cittadini che li incontrano? Bisogna puntare sul creare una coscienza di comunità e una coesione essenziale».

La crisi

Piero Ricci, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia che organizza l’evento e membro della giuria, ha sottolineato «l’alta qualità del lavoro giornalistico svolto dai colleghi, una lettura che riconcilia con il senso civico della professione, che ci rasserena sulle responsabilità di una crisi che fa chiudere le edicole, fa crollare gli ascolti e fa rincorrere i click. Quella che stiamo vivendo non è una crisi del giornalismo ma è una crisi dell’editoria, la crisi di un modello industriale che sta dimenticando il suo ruolo sociale scambiando l’informazione come merce invece di considerarla un bene collettivo».

ARGOMENTI

attualità
premio campione
puglia
teatro petruzzelli

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(408034)
  [1]=>
  int(407961)
  [2]=>
  int(407619)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!