Dal 31 gennaio al 7 febbraio la Regione Puglia ha effettuato pagamenti per un totale di 68,3 milioni di euro. Lo comunica l’assessore regionale al Bilancio, Fabiano Amati, nel secondo dei report settimanali, inaugurati la scorsa settimana, relativi ai mandati di pagamento.
Negli ultimi sette giorni, dunque, sono stati spesi «soldi per migliorare la mobilità su strada ferrata e per attivare politiche di welfare», spiega Amati.
Nel dettaglio ammontano a 27,5 milioni di euro le somme erogate alle società che si occupano del trasporto ferroviario. Tra queste, Trenitalia ha ottenuto 4,2 milioni per l’acquisto di quattro nuovi treni Pop elettrici di nuova generazione con oltre 300 posti a sedere e una capacità totale di circa 500 passeggeri.
Tra i pagamenti effettuati, poi, spiccano i 2,4 milioni di euro a favore del Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare dell’Ambito territoriale sociale di Francavilla Fontana per interventi per disabilità, istruzione e diritto allo studio.
Pagamenti simili anche per i comuni di Campi Salentina, San Severo, Andria, Trani, Cerignola, Martina Franca, Lecce, Maglie, Grottaglie, Bari, Mola di Bari, Ginosa, Nardò.
La Regione inoltre ha pagato 160mila euro per la quota annuale di adesione alla Fondazione La Notte della Taranta che ha lo scopo di definire indirizzi, scelte strategiche e gestionali per promuovere iniziative e per coordinare l’azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino, tra queste l’organizzazione e la produzione del festival “La Notte della Taranta” e l’attività dell’omonima Orchestra Popolare.
Sono infine 72 i Comuni beneficiari di pagamenti per un totale di 17,8 milioni di euro versati.