SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Terra dei fuochi, la Cedu condanna l’Italia: «Non ha tutelato la salute dei cittadini»

La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato l'Italia per non aver adottato misure adeguate a proteggere i residenti della Terra dei fuochi, area tra Napoli e Caserta tristemente nota per lo smaltimento illegale di rifiuti tossici. La Corte ha riconosciuto la violazione degli articoli 2 (diritto alla vita) e 8 (diritto al rispetto…
rifiuti terra dei fuochi

La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato l’Italia per non aver adottato misure adeguate a proteggere i residenti della Terra dei fuochi, area tra Napoli e Caserta tristemente nota per lo smaltimento illegale di rifiuti tossici.

La Corte ha riconosciuto la violazione degli articoli 2 (diritto alla vita) e 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, sottolineando come le autorità fossero a conoscenza della grave situazione, ma non abbiano agito per tutelare la salute dei cittadini.

La sentenza impone allo Stato italiano di introdurre, entro due anni, misure concrete a garanzia della tutela sanitaria degli abitanti, esposti ad un elevato rischio di malattie, tra cui il cancro, a causa dell’inquinamento ambientale.

La decisione della Cedu rappresenta una vittoria per i 66 cittadini e le 5 associazioni locali che hanno presentato il ricorso, assistiti dall’avvocato Valentina Centonze.

La Terra dei fuochi, con i suoi circa 2,9 milioni di abitanti, è un’area gravemente compromessa dall’interramento e dai roghi di rifiuti, spesso ad opera della criminalità organizzata.

ARGOMENTI

campania
condanna
corte europea dei diritti dell'uomo
italia
napoli
terra dei fuochi

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(405992)
  [1]=>
  int(405383)
  [2]=>
  int(405172)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!