Deliceto, piccolo borgo della provincia di Foggia, si prepara a svelare le proprie radici più profonde attraverso un progetto innovativo e coinvolgente.
Grazie ai fondi del Pnrr, il comune sta dando vita a “Mystica harmonia“, un’iniziativa che mira a creare un vero e proprio archivio della memoria viva del paese.
Al centro del progetto, un percorso audiovisivo composto da circa 50 tracce frutto dei racconti degli abitanti del luogo. Queste testimonianze, cariche di emozioni e ricordi, daranno voce ai luoghi, alle tradizioni e all’identità culturale di Deliceto, offrendo un’esperienza immersiva e autentica a chi vorrà scoprire il borgo.
A guidare questo ambizioso progetto è l’archivio Mad memorie audiovisive della Daunia, diretto dal regista Luciano Toriello. «L’obiettivo è quello di realizzare una mappa sonora analogica – spiegano gli organizzatori – uno strumento innovativo per far conoscere e valorizzare il patrimonio immateriale del territorio, fatto di voci, musica e suoni».
E l’iniziativa non si ferma qui. I cittadini sono infatti invitati a condividere i propri video, contribuendo così a arricchire un archivio che diventerà un punto di riferimento per le generazioni future. I contenuti raccolti saranno resi accessibili attraverso materiali espositivi allestiti nel castello e nella biblioteca comunale, e tramite QR code posizionati lungo gli itinerari di valorizzazione del borgo.
«Raccontare la storia di Deliceto attraverso un archivio – sottolineano gli organizzatori – significa promuovere la cultura, l’identità e l’unicità di un paese, e far innamorare i viaggiatori attenti all’autenticità». Un progetto ambizioso e innovativo che guarda al futuro, ma che affonda le sue radici nel passato, costruendo il domani di Deliceto a partire dalla riscoperta delle proprie origini.