SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Influencer in campo contro l’abbandono di rifiuti: la campagna di sensibilizzazione di Amiu Puglia

"Quello che non ti serve più lo prendiamo noi". È il claim della campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono dei rifiuti avviata nei giorni scorsi da Amiu Puglia. Realizzata in collaborazione con i Comuni di Bari e di Foggia e firmata dall’agenzia Proforma, la campagna si avvale di un registro ironico, giocando simpaticamente sull’equivoco del ritiro,…
campagna abbandono rifiuti amiu puglia

Quello che non ti serve più lo prendiamo noi“. È il claim della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti avviata nei giorni scorsi da Amiu Puglia.

Realizzata in collaborazione con i Comuni di Bari e di Foggia e firmata dall’agenzia Proforma, la campagna si avvale di un registro ironico, giocando simpaticamente sull’equivoco del ritiro, oltre che dei vecchi mobili, anche dei mariti pigri, che passano la giornata sul divano a guardare la tv.

A Bari, in particolare, si è tenuto un flash mob in via Argiro, che ha attirato l’attenzione di moltissimi cittadini, incuriositi dalla presenza, per strada, di un “marito” in vestaglia e pantofole (naturalmente interpretato da un attore) circondato dagli ingombranti e seduto su un vecchio divano.

La campagna, che si avvale di una serie di altri strumenti di comunicazione e che prevede pure iniziative con le scuole, punta anche a coinvolgere i cittadini più giovani, grazie alla collaborazione di due influencer, Il Dote per Bari e Nadia Tempest per Foggia.

«L’abbandono incontrollato di ingombranti rappresenta un danno gravissimo per la nostra città, per l’ambiente e per la nostra salute», evidenzia l’assessora all’Ambiente del Comune di Bari, Elda Perlino, evidenziando che «questo comportamento scorretto comporta costi elevati che gravano sulla nostra azienda municipalizzata e quindi su tutti i cittadini».

Amiu Puglia ricorda che per gli ingombranti e i Raee è possibile richiedere il ritiro gratuito, previa prenotazione al numero verde 800 011558 oppure compilando il modulo disponibile su www.amiupuglia.it/ritiri.

«È sufficiente lasciare i rifiuti, muniti del codice che viene assegnato, esclusivamente nel giorno indicato e nei pressi della propria abitazione, e Amiu si occupa del ritiro», spiega la presidente della municipalizzata, Antonella Lomoro.

A Bari, inoltre, sono presenti due centri di raccolta comunale (i Ccr), uno in via Accolti Gil, alla zona industriale, proprio nella sede Amiu Puglia, e un altro, in via Martin Luther King, in un’area molto più centrale e facilmente raggiungibile, dove si possono conferire i propri rifiuti. Sono poi attivi anche quattro centri mobili (i Cmr) che stazionano in alcuni punti più periferici della città, per andare incontro alle esigenze degli utenti: gli orari sono disponibili sul sito Amiu.

«Dal monitoraggio che stiamo effettuando da circa un anno, dobbiamo, però, purtroppo, rilevare che le aree maggiormente interessate dagli abbandoni sono quelle dove ancora ci sono i cassonetti che, evidentemente incentivano all’abbandono: contiamo una media di 800 segnalazioni al mese», sottolinea Lomoro. «Per questo – aggiunge -, abbiamo deciso di incentivare ulteriormente le pratiche corrette e virtuose con questa campagna di sensibilizzazione che, ne siamo certi, ci aiuterà a diffondere il messaggio che seguire le regole, utilizzare i mezzi messi a disposizione da Amiu Puglia e comportarsi in maniera virtuosa, non possa che fare il bene della città», conclude.

ARGOMENTI

abbandono rifiuti
ambiente
amiu puglia
bari
foggia
influencer
puglia
rifiuti ingombranti

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(404924)
  [1]=>
  int(404827)
  [2]=>
  int(404512)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!