SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Telediabetology: l’università Lum presenta il progetto sulla prevenzione e gestione del diabete

Sviluppare un approccio innovativo alla prevenzione e gestione del diabete attraverso la telemedicina e l’intelligenza artificiale. È lo scopo del progetto "Telediabetology applied to the optimization of clinical/healthcare processes for monitoring and treating diabetics, through innovative prevention and prediction approaches", lanciato dall'Università LUM "Giuseppe Degennaro" insieme all'azienda Emtesys. Se ne parlerà il prossimo 3 febbraio…

Sviluppare un approccio innovativo alla prevenzione e gestione del diabete attraverso la telemedicina e l’intelligenza artificiale. È lo scopo del progetto “Telediabetology applied to the optimization of clinical/healthcare processes for monitoring and treating diabetics, through innovative prevention and prediction approaches”, lanciato dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro” insieme all’azienda Emtesys. Se ne parlerà il prossimo 3 febbraio durante il seminario “Cibo & Salute” che si svolgerà negli spazi di Be Mentor nella zona industriale di Bari a partire dalle 16. Il confronto tra esperti del settore, sarà anche l’occasione per discutere di analisi applicate agli alimenti. Interverranno Francesco Cannone, presidente di Confimi Salute Bari, Angelo Rosa dell’Università Lum, Michele Zema di Csqa Certificazioni e Leonardo De Giosa di FoodInLab.

Il progetto

Telediabetology ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma regionale di telediabetologia, scalabile su scala nazionale e integrabile con altri sistemi di telemedicina già validati. La piattaforma si concentrerà su un campione iniziale di 100 pazienti, con l’intento di: ottimizzare i processi di prevenzione e di gestione dei diabetici: Il progetto prevede l’attuazione di nuovi Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (Pdta) volti a migliorare la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Monitorare a distanza: Abilitare il tele-monitoraggio dei pazienti per garantire una cura continua e tempestiva mediante appositi kit di dispositivi medicali smart. Interoperare: Assicurare che la piattaforma sia compatibile con i sistemi informativi del Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) per agevolare lo scambio di dati con il fascicolo sanitario elettronico.

ARGOMENTI

bari
cibo
convegno
Foodinlab
salute

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(404481)
  [1]=>
  int(402109)
  [2]=>
  int(404957)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!