SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Alla scoperta dell'”energia oscura” dell’universo: anche l’UniSalento nella missione Euclid dell’Esa

Mappare la struttura dell'universo e aiutare a comprendere la "materia oscura" e l'"energia oscura" è l'obiettivo della missione Euclid dell'Agenzia spaziale europea (Esa) alla quale collabora anche il gruppo di Astrofisica del dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell'Università del Salento. Il progetto è partito con il lancio del satellite su un razzo…
Foto dal sito dell'Agenzia spaziale europea - ESA (https://www.esa.int/)

Mappare la struttura dell’universo e aiutare a comprendere la “materia oscura” e l'”energia oscura” è l’obiettivo della missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea (Esa) alla quale collabora anche il gruppo di Astrofisica del dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento.

Il progetto è partito con il lancio del satellite su un razzo SpaceX Falcon 9 dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, sabato 1 luglio 2023 alle 17:12 ora italiana.

Il gruppo dell’UniSalento è coinvolto da molti anni in questa missione, con la responsabilità della scrittura e del mantenimento dei software di riconoscimento di Sso (oggetti del sistema solare) nelle immagini acquisite dal satellite: il gruppo guida in questa specifica attività un team di ricerca che coinvolge tra gli altri l’Esa, l’Osservatorio astronomico di Nizza e l’Università di Helsinki.

Il gruppo è anche attivamente coinvolto nella ricerca di galassie di bassa luminosità superficiale, talmente fioche da confondersi con il fondo naturale dell’immagine, contribuendo sia con simulazioni che con appositi software di riconoscimento; queste attività ultime attività sono svolte in collaborazione con l’Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn) e l’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf).

«La missione Euclid è stata progettata per avere una stima accurata della quantità di materia oscura ed energia oscura, quest’ultima responsabile dell’espansione accelerata dell’Universo», ricorda il professor Achille Nucita, docente a UniSalento di Astronomia e Astrofisica. «Grazie alle caratteristiche della missione, Euclid permetterà di effettuare, oltre agli studi di cosmologia, anche ricerche note come “legacy science” , sulle quali è incentrata l’attività del nostro gruppo. La sequenza programmata di immagini acquisite in differenti bande si adatta bene, infatti, alla ricerca e caratterizzazione degli oggetti del sistema solare (anche noti come SSO)», spiega.

«Questi oggetti, osservabili in luce riflessa, appaiono muoversi su uno sfondo di sorgenti immobili o, se la loro velocità e particolarmente alta, inducono delle strisciature rilevabili nelle immagini acquisite. Ci si aspetta di osservare oltre 150mila nuovi oggetti (da SSO prossimi alla Terra a quelli posti fino all’estrema periferia del Sistema Solare), studiare le loro caratteristiche dinamiche, fisiche e composizionali e allertare altri osservatori quali il telescopio Vera Rubin», conclude.

ARGOMENTI

agenzia spaziale europea
euclid
lecce
università del salento

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!